1) Infezione Erpetica neonatale. Meeting del San Camillo, 1990
2) Le Sindromi vasculitiche. Convegno di Immuno-Reumatologia. Ospedale San Camillo, 1991
3) Intolleranza alle proteine del latte vaccino. Incontro di aggiornamento pediatrico dell’Ospedale San Camillo. Ospedale e Territorio. 1992
4) Asma Bronchiale. Puer Alatrensis . Alatri 1992
5) Novità in tema di.. Malattia Celiaca. I Congresso Nazionale di Pediatria Ospedaliera della Società Italiana di Pediatria. Roma 1993
6) Antibioticoterapia delle infezioni respiratorie. Convegno di Infettivologia Pediatrica. Tivoli 1994
7) Asma Bronchiale. Nuove acquisizioni in tema di.. Asma e Infezioni. Meeting del San Camillo 1995
8) Prevenzione diagnosi e terapia delle patologie orofacciali nel bambino respiratore orale. L’approccio allergologico. Ospedale San Camillo- Forlanini , 1995
9) La dieta nel bambino con eczema atopico. Fano pediatrica IX. L’alimentazione nel bambino sano e malato. Fano 1995
10) L’ecografia del tubo digerente. Esperienza pediatrica dell’Ospedale San Camillo, 1995
11) Dermatite atopica e dieta. Meeting del San Camillo 1996
12) Dermatite atopica ed asma: quale relazione? Incontri Pediatrici, Formia 1996
13) Ipersensibilità alimentare: lo stato dell’arte. Terza Giornata Pediatrica Pontina, San Felice Circeo 27/9/97
14) Le vasculiti nell’infanzia. Convegno di Reumatologia Pediatrica. Roma 13/12/97
15) Dermatite atopica ed asma: fattori di rischio. Epidemiologia delle malattie allergiche: un problema emergente. 7o Congresso Nazionale di Pediatria Ospedaliera. Roma 22 gennaio 1999
16) Quando sospettare.. una patologia del connettivo. V Giornata Pediatrica Pontina Sperlonga 7 ottobre 2000
17) Dermatite atopica e asma. Convegni AIEA. Latina 28 ottobre 2000
18) Emorragie digestive e il reflusso gastroesofageo. III Congresso Nazionale MUP Lazio, Fiuggi 6-7 aprile 2001
19) Il bambino con Wheezing recidivante. Giornate Pediatriche 2001. Roma
20) 5° Congresso APOL. Intervento Preordinato. Frascati 2001
21) La Allergia alle proteine del latte vaccino. Approcciopratico alla diagnosi. Bambino e Salute, Roma 1-2 marzo 2002
22) Gli alimenti come allergeni. Diari 1. Roma 13 aprile 2002
23) Antistaminici sistemici nella rinite allergica. Diari 2. Roma 11 maggio 2002
24) La terapia della allergia alle proteine del latte vaccino. Aula Magna della Clinica Pediatrica, 17 giugno 2002, Roma
25) La terapia della APLV. Giornate Pediatriche 2002. Hotel Summit. Gaeta 11-12 ottobre 2002
26) 5o Congresso Nazionale della SIAIP. Allergia e sport. Dalle reazioni anafilattiche al broncospasmo. Riva del garda 2-5 aprile 2003
27) Le vasculiti. Giornate Pediatriche 2003, Gaeta
28) Allergie alimentari: luci e ombre. Bambino e Salute 2003, Roma
29) Diari 2003.L’aumento della atopia e delle malattie allergiche: ruolo dei fattori prenatali. Roma 7-8 novembre 2003
30) Romasma 2003. Asma e allergia alimentare: prospettive terapeutiche. 30-31 ottobre 2003
31) Congresso Nazionale SIMRI. Uso del saturimetro nella pratica clinica. Roma 2003
32) La laringite. Congresso Nazionale SIMEUP, Roma 13-14 dicembre 2003
33) Focus Pediatria. Le polmoniti nel bambino: indicazioni dei vari test diagnostici. Roma 3-5 giugno 2004
34) Anticorpi monoclonali anti IgE. Ostia XXI, Ostia, Roma, marzo 2004
35) Approccio clinico e gestione del bambino con patologia da infezione. La febbre… come trattarla. Capo Rizzuto 27-28 giugno 2004
36) Opinioni a Confronto 2004 in Immuno-Pneumo-Allergologia Pediatrica. Ruolo della gravidanza nello sviluppo dell’asma. Pavia 7-9 ottobre 2004
37) Diari , Roma 10-11 dicembre 2004, Orticaria da contatto e allergia alimentare
38) Asma bronchiale e rinite allergica, dalla diagnosi alla terapia: La Diagnosi allergologica, Roma 21-22 gennaio 2005
39) La pediatria Ospedaliera e la pediatria di famiglia: forme di assistenza integrata. Convegno Il neonato: dall’ospedale al territorio. Roma 11 marzo 2005, aula convegno CNR
40) Diagnosi di allergia alimentare: tra IgE specifiche e prove di scatenamento orale. 61° Congresso Nazionale di Pediatria, Montecatini 28 settembre-2 ottobre 2005
41) Anafilassi: di tutto di più. Diari ver 2.005, Roma 28-29 ottobre 2005
42) Risoluzione in aula di alcuni casi clinici complessi. 9° Congresso Apol. Roma 3-4 novembre 2005
43) Il varicocele nella adolescenza: indicazioni al trattamento. Consensus conference sul varicocele nell’adolescente. Roma 4-5 novembre 2005
44) Anafilassi. Pediatric Allergy. From bench to bedside. Milano 19 gennaio 2006
45) Quando iniziare gli steroidi inalatori. Focus Pediatria, 4 marzo 2006
46) Piano di riordino della rete ospedaliera pediatrica nel Lazio. Moena 16 marzo 2006
47) Epidemiologia della anafilassi in Italia. Congresso Nazionale Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica, Reggio Calabria 8 aprile 2006
48) L’allergia alimentare: approccio diagnostico, clinico e terapeutico. Taormina maggio 2006-11-23
49) Streptococco malattia reumatica e altro. Pediatria Calabria, Capo Rizzato, 28 giugno 2006
50) Gestire la anafilassi. Opinioni a confronto in immunopneumoallergologia. Pavia 12-14 ottobre 2006
51) Dermatite atopica: la dieta è veramente necessaria? Viaggio attraverso la dermatite atopica, Roma 20 ottobre 2006
52) La desensibilizzazione orale per alimenti. Diari, Roma 26-28 ottobre 2006
53) Novità per la pratica clinica – Allergologia. IX Giornate Giovani di Prospettive in pediatria. Napoli 15-17 gennaio 2007
54) La marcia atopica. Infezioni Allergie e Asma in età Pediatrica. Roma 24 febbraio 2007
55) Lo shock anafilattico: come gestirlo. Focus Pediatria, Roma 3 marzo 2007
56) Challenge orale per alimenti e livelli di IgE specifiche. 9° Congresso Nazionale Società Italiana di Alleregologia e Immunologia Pediatrica, Firenze 26-31 marzo 2007
57) Reattività e sensibilità crociate degli allergeni: dalla biologia molecolare alle implicazioni pratiche. Format 2007. Laboratorio di interattività tra livelli specialistici in Pediatria. Verona 3-4 maggio 2007
58) Anafilassi, come riconoscerla. Passaparola. Riconoscere le allergie. Ostia 5 maggio 2007
59) Bronchiolite: dall’ambulatorio del pediatra all’invio in ospedale. 1° Convegno FIMP, SIP, ACP Lazio, 16-17 giugno 2007
60) Prevenzione della allergia: contro. XI Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili Milano 21-23 giugno 2007
61) Terapia della anafilassi. Opinioni a confronto in Immuno Pneumo Allergologia Pediatrica. Pavia 11-13 ottobre 2007
62) Le febbri Periodiche. 14° Congresso Nazionale di Pediatria Ospedaliera. Cosenza 18-20 ottobre 2007
63) Paura della Adrenalina. Diari ver 2007. Roma 25-27 ottobre 2007
64) Presentazione di un caso clinico. 11° Congresso APOL, Roma 9 novembre 2007
65) Clinica, diagnosi e trattamento dei bambini con allergia alimentare. Problemi clinici nell’ambulatolrio del pediatra di famiglia. Tivoli, 1 dicembre 2007
66) Presentazione di un caso clinico. Incontri Pediatrici serali del San Camillo Roma 16 gennaio 2008
67) Problemi nella somministrazione dei farmaci. Forlanini Day, Roma 25 gennaio 2008
68) L’allergia alle proteine del latte. La tempistica dei test da carico. Dal Mito alla realtà. Milano 1-2 febbraio 2008
69) L’allergia alimentare. La giornata del bambino allergico. Roma 8-9 febbraio 2008
70) La febbre e la dispnea. Corso di Formazione professionale per la Continuità assistenziale. Roma 6 e 21 febbraio 2008
71) Il lattante con apnea. Focus Pediatria. Formazione permanente per il pediatra. Roma 29 febbraio 2 marzo 2008
72) Febbre prolungata in assenza di sintomi associati o di focolai. Ostia XXV. 5° Congresso interregionale della Società Italiana di Pediatria, sezione laziale.. Ostia 27-29 marzo 2008
73) I test di provocazione orale per alimenti difficili: nel bambino con pregressa anafilassi alimentare. 10° Congresso Nazionale della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica. Salsomaggiore 3-5 aprile 2008
74) Anafilassi. Master di 2° livello in Allergologia e Immunologia Pediatrica avanzata, Università di Tor Vergata, 11 aprile 2008
75) La anafilassi. Il Bambino e le malattie respiratorie e allergiche. Viterbo 20 settembre 2008
76) Le allergie alimentari. La dermatite atopica. Il bambino con wheezing ricorrente. Approccio pratico alle linee guida dell’asma pediatrico. PFA per PLS: Le “ultime” su… Allergologia e Otorinolaringoiatria. Quando il PLS ricorre allo Specialista. Roma, 27 settembre 2008
77) La biologia molecolare aiuta nella diagnosi delle allergie alimentari? Roma, Diari 23-25 ottobre 2008
78) C’è rischio di anafilassi e quando? 2° viaggio attraverso la dermatite atopica. Roma 13-15 novembre 2008
79) La gestione integrata Ospedale Territorio della polmonite. La Gestione integrata Ospedale-Territorio delle patologie dell’età evolutiva. Latina, 22-23 novembre 2008
80) Inquadramento clinico delle urgenze respiratorie. Corsi residenziali di radiologia d’emergenza dell’Azienda Ospedaliera S Camillo Forlanini. Roma, 21-22 novembre 2008
81) Presentazione delle Linee Guida Ministeriali (presidenza sessione). Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria. Genova, 17 ottobre 2008
82) Anafilassi da Farmaci. Opinioni a confronto 2008; Pavia 9-11 ottobre 2008
83) Allergologia (discussant). Giornate pediatriche del S. Andrea. Roma 23-24 gennaio 2009
84) Sessione interattiva. (moderatore) . Il Pediatra Ospedaliero: quale ruolo nella assistenza pediatrica integrata? 12° Congresso APOL Roma 6 febbraio 2009
85) Gli occhi e il naso, un segnale di pollinosi (Presidente). La Giornata del bambino allergico Roma 13-14 febbraio 2009
86) La desensiblizzazione. Focus pediatria. Roma 6-8 marzo 2009
87) Tavola rotonda interazioni pronto-soccorso e pediatri di famiglia. Conferenza congiunta SIMEUP-lazio FIMP-lazio 2009. Roma 12 marzo 2009
88) L’anafilassi: come prevenirla, come affrontarla. Novità in Allergologia ed immunologia pediatrica Benevento 2-3 aprile 2009
89) Le vasculiti. Approccio alla diagnosi e alla terapia. Congresso SIP Lazio. Roma 4-5 aprile 2009
90) Definizione di anafilassi e fattori di rischio. 11° Congresso Nazionale della Società Italiana di Immunologia e Allergologia Pediatrica. Roma 15-18 aprile 2009
91) Desensibilizzazione alle allergie alimentari: possibilità e limiti. Il ruolo della nutrizione ttra prevenzione e cura. 5° seminario pediatrico. Fondi 25-26 settembre 2009
92) I latti e l’allergia alle proteine del latte- Tavola rotonda. Opinioni a confronto 2009. Pavia 8-10 ottobre 2009
93) L’allergia alle noci e ai semi: ‘e figlie so’ piezz ‘e Cor. Diari 2009, Roma 22-24 ottobre 2009
94) La qualità della vita del bambino anafilattico. Mito e realtà. 5° meeting di allergologia pediatrica. Milano
95) Anafilassi da farmaci. Ostia 2010. Dal bambino migrante ai processsi dell’attaccamento materno. Ostia 18-20 marzo 2010
96) L’anafilassi da sforzo. 12° congresso nazionale della società italiana di immunologia e allergologia pediatrica. Bari 14-17 aprile 2010
97) La tolleranza alimentare parte dalla condizione fetale? La desensibilizzazione orale nell’allergia alimentare: dal problema alla (possibile) soluzione. Roma, 24-25 settembre 2010
98) L’anafilassi. Master in allergologia ed immunologia pediatrica avanzata. Roma 15-16 ottobre 2010
99) La diagnosi delle allergie alimentari: cosa c’è di nuovo? 1° Congresso. Le anime della pediatria. Fondi 22-24 ottobre 2010
100) Il test di provocazione orale per alimenti: quando è possibile evitarlo e quando è indispensabile. IV giornata di allergologia e immunologia pediatrica. Benevento 26-27 marzo 2010
101) Giusto 4 cose. Le indicazioni pratiche ed indispensabili delle Linee Guida sulla dermatite atopica per la sua gestione ambulatoriale. DIARI 2010, Roma 4-6 novembre 2010
102) L’anafilassi da forzo. Giornate Pediatriche del S. Andrea. Roma 21-22 gennaio 2011-08-10
103) Come conciliare il gastroenterologo con l’allergologo.. Una storia infinita. La Gastroenterologia la nutrizione pediatrica e altro a Roma e dintorni. Roma 25-26 marzo 2011
104) La biologia molecolare applicata alla allergia alimentare. Va giornata di allergologia e immunologia pediatrica. Benevento 1-2 aprile 2011
105) La diagnostica molecolare può influenzare la nostra pratica clinica? 13° Congresso Nazionale della Società Italiana di Allergologia e immunologia Pediatrica. Arcavacata di Rende 7-9 aprile 2011
106) Aspetti epidemiologici e clinici. Le Reazioni anafilattiche nel bambino. Firenze, 28 maggio 2011
107) Orticaria cronica. Vo Congresso Regionale della SIAIP. Palermo 22-24 settembre 2011
108) Allergia alimentare: uso ragionato della diagnostica molecolare. Terapia delle malattie allergiche: Update 2011. Roma 1° ottobre 2011
109) L’Allergia ai vegetali, la diagnostica allergologica molecolare ha aiutato a definirne i fenotipi, questo sicuramente (forse). Esempi di quelli che incidono sulla QoL, chi l’avrebbe mai detto? DIARI 2012, Roma 4 novembre
110) Il Test di provocazione orale per alimenti quando in ambulatorio quando in Day Hospital. Il bambino allergico e la sua famigli ci chiedono. Parma 11-12 novembre 2011
111) Le allergie alimentari rare. Quadermi di aggiornamento. Pediatria Specialistica 2011. Tor Vergata Roma 26 novembre 2011
112) Cosa è allergia alimentare cosa è intolleranza. WACI 2011, Napoli 13 dicembre
113) Anafilassi da alimenti. Aspetti epidemiologici e Diagnosi. Palermo, 22 dicembre 2011
114) Orientamenti nel trattamento dell’allergia al latte: L’anomalia Italiana. Mito e Realtà. Milano febbraio 2012
115) Ma il wheezing esiste? Ostia 27. Ostia 23 marzo 2012
116) Le Diarree Acute. Ospedale S. Camillo. Marzo 2012
117) Quando e come fare il challenge. Congresso Nazionale SIAIP, 12 aprile 2012, Bologna
118) Allergia alimentare e desensibilizzazione orale: molte speranze poche certezze, qualche timore. Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria, 9 maggio 2012, Roma
119) Il pronto soccorso pediatrico medico e chirurgico: come coniugare efficienza e appropriatezza. Congresso il San Camillo nella Rete dell’Emergenza Pediatrica. Roma 12 maggio 2012
120) La allergia alle proteine dell’uovo. La biologia molecolare e la dieta. Congresso Novità IN allergologia e Immunologia Pediatrica, 18 maggio 2012, Benevento
121) Anafilassi: niente paura, ecco cosa fare. Congresso terapia delle malattie allergiche. Update 2012. 8 Giugno 2012
122) La anafilassi quasi fatale. Approccio diagnostico e trattamento. Congresso Agorà 2012, Bari 9 giugno 2012
123) Bimbi in viaggio. Congresso Sanit Informa. Roma 15 giugno 2012
124) Anafilassi. Congresso Opinioni a Confronto. Pavia 11 ottobre 2012
125) Quando e come fare il Challenge. Congresso Regionale SIAIP. 19 ottobre 2012 Sorrento
126) I miei ultimi 10 anni Twitterizzati. Congresso Diari 2012. Roma 25 ottobre 2012
127) Meeting su anafilassi. Congresso Meda. Roma 10 novembre 2012
128) Le allergie alimentari rare. Congresso Subalpina 2012, Torino 15 dicembre 2012
129) Allergie alimentari rare. 4° congresso regionale della Società Italiana di Immunologia e Allergologia Pediatrica. Firenze 25 gennaio 2013
130) Malattie importate ed emergenti. Incontri pediatrici serali del S. Camillo. Roma 20 febbraio 2013
131) Orticaria, angioedema anafilassi: come affrontare i casi acuti. Corso di Formazione SIAIP. Roma 23 febbraio 2013
132) Esposizione agli allergeni alimentari durante lo svezzamento: Contra. Restiamo sul prudente ed evitiamoli. Congresso dal Mito alla realtà. Milano 7 febbraio 2013
133) Obbligatorietà del TPO. WACI, Napoli 19 marzo 2013
134) La febbre come gestirla. Incontri pediatrici serali del S. Camillo. Roma 27 Marzo 2013
135) La Febbre di origine sconosciuta (FUO). Incontri pediatrici serali del S. Camillo. Roma 27 Marzo 2013
136) Trofoallergie. Linee guida a confronto. Congresso Nazionale Società Italiana di Immunologia e Allergologia Pediatrica. Napoli 11 aprile 2013
137) Le allergie alimentari IgE mediate. Scuola di gtroenterologia, Capri 13 aprile 2013
138) La allergia ai vegetali. Scuola di Formazione in nutrizione. 17 aprile 2013, Napoli
139) Orticaria, angioedema anafilassi: come affrontare i casi acuti. Corso di Formazione SIAIP. Roma 20 aprile 2013
140) Posso davvero dare tutto e presto al bambino a rischio di trofoallergia? 7° Corso di Allergologia e Immunologia Pediatrica, Benevento 24 maggio 2013
141) Chi è allergico all’anisakis può mangiare il pesce ben cotto o surgelato. Sarà vero? Congresso Agorà, Bari 17 maggio 2013
142) Idrolisati con probiotici e latti HA. C’è qualche novità nella prevenzione/tolleranza della allergia alle proteine del latte vaccino? Terapia delle Malattie Allergiche. Update 2013, Roma 8 giugno 2013
143) Le polmoniti. Incontri Pediatrici Serali del S. Camillo, Roma 26 giugno 2013
144) La anafilassi da alimenti in età pediatrica. Accademia Lancisiana, 11 giugno 2013, Roma
145) Quanto incide la allergia alimentare. Congresso 3° viaggio attraverso l’eczema. Roma 13 settembre 2013
146) Biologia molecolare e allergie alimentari. Consensus sulla Immunoterapia . Lipari 5 ottobre 2013
147) Come svezzare il bambino con APLV. Club Allergologico, Roma 29 ottobre 2013
148) Il bambino con anafilassi. Congresso nazionale della Società Italiana di Pediatria Ospedaliera. Roma 7 novembre 2013
149) La cute e le allergie. Incontri pediatrici serali del S. Camillo, Roma 27 novembre 2013
150) L’anafilassi idiopatica: quanto è veramente idiopatica? Agorà. Congresso Nazionale di Allergologia e Pediatria. Bari 20-22 febbraio 2014
151) Profilo del microbiota intestinale nelle prime epoche della viita e sviluppo di patologia immuno mediata. Il Pediatra e L’immunità. Roma 28 febbraio 2014
152) Allergeni molecolari nella pratica clinica. Quando, come e perché. 16 Congresso Nazionale di Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica, 3-5 aprile 2014, Milano
153) La anafilassi. Master di Allergologia e immunologia Pediatrica avanzata. Università di Tor Vergata, 11 aprile 2014, Roma
154) La allergia all’uovo. Incontri pediatrici serali del S. Camillo. 23 aprile 2014, Roma
155) Anafilassi: adrenalina e nuovi device per la somministrazione. Terapia delle malattia allergiche. Update 2014. 16-17 maggio 2014, Roma
156) Rilevanza clinica della reattività crociata tra alimenti e inalanti. VIII Congresso della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica- Sezione Sicilia. 11-13 settembre 2014, Modica
157) Regole di Massima per la reintroduzione di un alimento. WACI 2014, 25-27 settembre, Napoli
158) Update sul trattamento della Anafilassi. Prevenzione delle malattie allergiche: un obiettivo ora raggiungibile? 2° Corso di Formazione SIAIP Lazio, 17-18 ottobre 2014, Roma
159) Le formule ipoallergeniche. 4° Congresso Regionale della SIAIP. 24-25 ottobre 2014, Napoli
160) Allergia ai legumi. Lupiae. Giornate Salentine di Allergologia e Immunologia Pediatrica, 7-8 novembre 2014, Lecce
161) Anafilassi da alimenti. Milanopediatria 2014. 20-23 novembre 2014, Milano
162) Il test di provocazione orale per alimenti: quando si, quando no, quando ma… ma dimmelo con sincerità. 8° Corso di Allergologia e Immunologia pediatrica. 20-22 novembre 2014, Benevento
163) Allergia alimentare e svezzamento: l’allergene è sempre il primo imputato? Club Allergologico. L’allergene, l’eterno colpevole. 1° dicembre 2014, Roma
164) La diagnosi, ovvero sto alimento lo lascio o lo tolgo? Subalpina 2014, 13 dicembre 2014, Torino
165) La anafilassi dal alimenti. Le urgenze in età pediatrica. 24 gennaio 2015, Roma
166) Il prick nel bambino piccolo non si può fare. Mito o realtà. 29-30 gennaio 2015
167) Le allergie alimentari rare. Agorà 2015. Congresso Nazionale di Allergologia e Pediatria. 5-7 febbraio 2015, Bari
168) News dalla letteratura e commento alle tante (troppe?) Linee Guida. News e Wiews in Gastroenterologia e Nutrizione Pediatrica. Roma 13-14 marzo 2015
169) CRD nella allergia alimentare. Update 2015, roma 29-30 maggio 2015
170) Fare o non fare il TPO. Pozzuoli Settembre 2015
171) Casi clinici di APLV. Club Allergologico, Roma settembre 2015
172) Alimenti crudi, cotti e non solo. Congresso Nazionale SIAIP Roma, settembre 2015
173) Il gold standard per la diagnosi di allergia alimentare. Benevento gennaio 2016
174) Il divezzamento del bambino con APLV. Bari Agorà 2016
175) La disidratazione. Inquadramento diagnostico e terapeutico. Incontro di aggiornamento pediatrico. Roma Febbraio 2016
176) La insufficienza respiratoria. Eziologia e quadro clinico. Incontro di aggiornamento pediatrico. Roma Febbraio 2016
177) Le intolleranze alimentari. Update 2016, roma
178) Lo svezzamento: è importante indirizzarlo condizionati dal possibile rischio allergico? 5° viaggio attraverso l’eczema, Roma 7-9 aprile 2016
179) Master in Allergologia e Immunologia Pediatrica Avanzata di Tor Vergata, Roma 8 aprile 2016, Aula ECM di Tor Vergata. Titolo: Anafilassi e desensibilizzazione orale per alimenti
180) Master di Urgenze all Università Cattolica Policlinico Gemelli. 3 maggio 2016, Roma. La anafilassi.
181) Corso sulla Violenza. 27 maggio, 6 giugno, 15 giugno, 20 giugno 2016. Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini. Roma La procedura di intervento sulla violenza ai minori al ps pediatrico
182) SPT e IgE specifiche per alimenti e molecole allergeniche. 18 Congresso Nazionale della Società Italiana di Immunologia e Allergologia Pediatrica. Palermo 3-5 giugno 2016.
183) Inquadramento clinico e cenni di epidemiologia. Ilbambino con compromissione della coscienza. Dalla sincope allo stroke. 24 settembre 2016, Ospedale S. Camillo, Roma
184) Cosa fare quando e come… un bambino ha avuto la anafilassi. XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Respiratorie Infantili. Roma 13-15 ottobre 2016
185) La allergia alimentare. Novità in tema di trattamento. 35° Congresso Nazionale di antibioticoterapia in età pediatrica.- Milano 19-21 ottobre 2016
186) Test alternativi nella diagnostica delle allergie alimentari. Allergie alimentari attualità. 22 ottobre 2016. Tivoli
187) Allergie ai farmaci in età pediatrica. San Camillo Conferences 2016. Roma 27 ottobre 2016
188) quali test diagnostici sono da utilizzare. Il ruolo della CRD. Workshop allergologico continuo interdisciplinare. Napoli 22 novembre 2016
189) La violenza sui minori. Violenza di genere e sostanze di abuso: percorsi multidisciplinari a supporto della emergenza. Roma 23-24 febbraio 2017
190) Approccio pratico alla diagnosi di allergia alimentare. Sabaudia 8-9 aprile 2017
191) La OIT potrebbe comportare effetti a distanza. Mito o Realtà. Roma 27-28 aprile 2017
192) Si può sostituuire il challenge alimentare? 19° Congresso Nazionale della Società Italiana di Immunologia e Allergolopgia Pediatrica. Firenze 4-6 maggio 2017
193) Ascesso tonsillare e retrofarigeo. Incontri Pediatrici del S. Camillo. Ospedale S. Camillo 27 maggio 2017
194) Quando la diagnostica allergologica ed immunologica può evitare il test di scatenamento nelle allergie alimentari IgE e non-IgE mediate. Format 2017, Palazzo Della Gran Guardia, Verona 2017
195) Prevenzione delle allerghie alimentari. Prevenzione delle malattie allergiche: obiettivi possibili. La Tenuta di Rocca Bruna, Tivoli, 8 ottobre 2017
196) L’anafilassi. XXI Congresso Nazionale Società Italiana Malattie Respiratorie Infantili Napoli 12-14 ottobre 2017
197) Le formule sostitutive per la allergia alle proteine del latte vaccino. UPDATE 2017, 20-21 ottobre 2017, Roma
198) Il trattamento delle allergie alimentari. Incontri Pediatrici del S. Camillo. Ospedale S. Camillo 25 novembre 2017
199) Quanto conta nel lattante la associazione con la allergia alimentare. Viaggio attraverso l’eczema e dintorni. Roma 2 dicembre 2017
200) Le vaccinazioni in età pediatrica: obbligatorie, facoltative, consigliabili. Le Vaccinazioni in età Pediatrica. Asili Infantili Israelitici. 4 febbraio 2018 Roma
201) Aspetti nutrizionali nella alimentazione del bambino allergico. Pediatria Calabria 2018. 23-24 febbraio 2018
202) Cosa fare in presenza di un bambino con allergia alimentare. Congresso SIMPeF- Lazio. Sabaudia 17-18 marzo 2018
203) Anafilassi Idiopatica. XX Congresso Nazionale SIAIP. Milano 17-19 maggio 2018
204) l’APLV e la MRGE: quale latte speciale per un neonato speciale? Giornate Pediatriche Pontine. 6-7 ottobre 2018
205) Che latte usare in caso di allergia alle proteine del latte vaccino. Update 2018. Gaeta 27 ottobre 2018
206) Indagini vecchie e nuove per la corretta diagnosi di allergia alimentare. OMCEO. Appropriatezza prescrittiva in allergologia. Roma, 15 dicembre 2018
207) Il programming fetale delle malattie. 1° Giornata Neonatologica. Roma 19 gennaio 2019
208) Sembrava una orticaria. Incontri Pediatrici del S. camillo 2019. Roma 8 febbraio 2019
209) Latti speciali . Quando e perché. Incontri Pediatrici del S. camillo 2019. Roma 9 febbraio 2019
210) Aspetti nutrizionali nel trattamento dell’allergia alle proteine del latte vaccino. Agorà 2019. Bari 14-16 marzo 2019
211) Asma : approccio clinico- ragionato per la diagnosi nell’ambulatorio del pediatra. Congresso SIMPeF Lazio. Sabaudia 4-5 maggio 2019
212) La desensibilizzazione orale. XXI Congresso Nazionale SIAIP. Milano 16-18 maggio 2019
213) Anafilassi idiopatica. 75° Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Bologna 29 maggio 1 giugno 2019
214) Curare il bambino con la gastroenterite acuta. Aboca. San sepolcro 26-27 settembre 2019
215) Labeling regulation nell’allergia alimentare: il punto. 8° Viaggio attraverso L’eczema. Roma 27-28 settembre 2019
216) Allergie alimentari: TPO o DOPA. Congresso Nazionale AAITO. Milano 12-15 ottobre 2019
217) La traettoria peggiore: L’anafilassi. WACI Napoli 24 settembre 2019
218) Allergia alimentare e Dermatite atopica. Nutrizione Immunità e Allergia. Roma 26 ottobre 2019
219) La gestione della APLV. I latti speciali. Hot Topics Milano 8-9 novembre 2019
220) Gestione della anafilassi. Immunologia e Allergologia Pediatrica. Dalla teoria alla pratica. Pavia 7 novembre 2019
221) L’orticaria. Asmallergie. Torino 9 novembre 2019